Catalogo 2011
|
Filiera di tipo A
questa è la classica filiera di tipo tradizionale, con piastra alloggiata nel portafiliere. Ha freni di regolazione interni. Viene usata ormai molto raramente.
|
Filiera di tipo B
rappresenta una prima evoluzione nell’ ottica delle filiere componibili. Viene costruita su una piastra ad attacco diretto alla bocca della mattoniera, con freni a regolazione esterna, posti su una apposita flangia. Questo rende possibile la regolazione del flusso dell’ argilla senza smontare la filiera. Sono presenti anche freni interni di pre regolazione.
|
Filiera di tipo C
è un primo tipo di filiera provvista di imboccatura conica componibile fissata al piastrone. Il cono serve anche come sede del ponte. Ha una sola fila di freni a regolazione esterna posta all’ uscita del cono stesso. Questo modello conferisce una maggiore compattezza e resistenza meccanica al prodotto estruso, soprattutto nella tecnica di trafilatura a larghe uscite.
|
Filiera di tipo D
rappresenta una ulteriore evoluzione delle filiere componibili. Oltre alla imboccatura conica e ai freni in uscita è provvista anche di freni a regolazione esterna all’ ingresso del cono. Questa caratteristica la rende ideale per la trafilatura a larghe uscite, consentendo una regolazione dell’ argilla molto accurata fin dal suo ingresso nella filiera.
|